Stefano Shogen
Amo il tè nero, preferibilmente del Darjeeling.
Amo il legno e il suo profumo.
Nella mia tasca c'è sempre un coltellino svizzero, non si sa mai.
Amo le cose semplici, anche se non è così semplice esser semplici.
Amo la Montagna, i boschi, il Silenzio e ascoltare.
Amo mia moglie Marta e nostri figli.
La luna mi condiziona.


L'amore per la filosofia orientale nasce ai tempi delle scuole superiori, dapprima con l'inizio della pratica del Jujitsu e, successivamente, con la lettura dei primi testi, come : La Regola Celeste di Lao-Tse, 101 storie Zen e Lo zen e il tiro con l'arco di Herrigel. Nel 2000 conseguo la cintura nera di JuJitsu e l'anno successivo la qualifica di allenatore.Dopo un paio di anni sento la necessità di sperimentare la pratica marziale in altri dojo, iniziando così a studiare Kendo e successivamente lo Iaido. In parallelo continuava il mio studio solitario sul Buddhismo, in particolare lo Zen.
Nel 2007 seguo gli insegnamenti in Italia di S.S. il Dalai Lama e rimango profondamente colpito dalla profondità. Capisco che la mia ricerca ha come scopo ultimo lo studio e la pratica Buddhista. Si conclude la mia pratica Marziale. Inizio a frequentare l'istituto Lama Tzong Khapa dove ho potuto seguire corsi come: Imparare a meditare di Fabrizio Pallotti, ABC del Buddhismo tenuto dai monaci dell'Istituto. Ho seguito anche puje, seminari e ritiri con lo studio approfondito su Quattro Nobili Verità; sutra del Cuore; Lam Rim (stadi del Sentiero). Ricevo l'iniziazione di Avalokiteshvara da S.S. il XIV Dalai Lama e nel gennaio del 2009 prendo rifugio nei tre gioielli e i primi precetti Buddhisti con il venerabile Ghesce Tenzin Tenphel e ricevo il nome di pratica Tenzin Chopel. Seguono anni di pratica e di studio e anche di ritiri di meditazioni di altre tradizioni come lo Zen vietnamita di Thích Nhất Hạnh.
Nel 2016 ricordandomi di un corso base di Shiatsu che feci 20 anni prima decido di iscrivermi al corso professionale. Il seme è germogliato. Iniziano gli anni dello studio e pratica nella scuola Zen di Shiatsu di Milano. Percorso che mi ha fatto crescere e riavvicinare alla pratica Zen. Nel 2021 divento Operatore Shiatsu della Scuola Zen di Shiatsu del Monastero Zen il Cerchio di Milano (nel 2022 riconosciuto anche operatore Shiatsu dell'ENDAS). In parallelo seguo un percorso di Mindfulness presso la Mindfulness Educators, ottenendo la certificazione di Facilitatore Mindfulness.   La meditazione diventa punto importante della pratica e, grazie allo Zen-Shiatsu, sento che la pratica dello Zen è più affine al mio essere ed inizio  così a frequentare riti Zen (Sesshin e Angò) e nel 2024 rinnovo i precetti Buddhisti e Ordinato Bodhisattva Zen, con il nome di pratica Shogen.

Dott. Stefano Bonafè
393.0047739
stefano.shogen@gmail.com


Back to Top