Cos'è lo Shiatsu?
Lo Shiatsu significa letteralmente pressione con le dita. E’ una tecnica manuale che utilizza la pressione delle dita, del palmo delle mani, delle ginocchia o dei gomiti su particolari punti del corpo umano, lungo i canali energetici o meridiani, per favorire il regolare flusso energetico. Le pressioni si esercitano sulla rete dei Meridiani (canali energetici), zone e punti che, tutti insieme, costituiscono la “struttura energetica” dell’Essere Umano.
Secondo la tradizione orientale è il libero ed armonioso fluire del Ki (energia) che permette all’Essere Umano di mantenere il suo originale e naturale stato di benessere.
Per la Medicina Tradizionale Cinese, mantenere un buono stato di salute è una costante della nostra vita, è un impegno giornaliero che dovremmo avere rispetto alla nostra alimentazione, al nostro esercizio fisico, al nostro riposo e serenità mentale. Quando il flusso energetico è armonioso allora siamo in salute, quando questo equilibrio dei Meridiani si interrompe, la patologia incombe e può trasformarsi in malattia.
Sebbene le radici storiche dello shiatsu affondino nella cultura cinese (Medicina Tradizionale Cinese), è grazie all’apporto dei maestri giapponesi che lo shiatsu acquisisce la metodologia e la disciplina che lo portano a valicare le frontiere e giungere a far parte in maniera così autorevole della cultura occidentale.
Perché “Trattamento” e non “Massaggio”?
E’ più corretto definirlo trattamento perché agisce a più livelli, fisico, mentale e spirituale, ristabilendo il proprio equilibrio energetico. Per questo motivo, se eseguito da operatori professionisti, può essere di grande beneficio, rispetto ad un semplice massaggio.
Lo scopo è di riequilibrare corpo e mente, attingendo alle naturali risorse interne del ricevente.
Spesso un determinato fastidio o dolore fisico sono strettamente collegati alla nostra energia e al modo in cui scorre dentro di noi.
Tensioni fisiche, irrigidimento di articolazioni, contratture da attività sportiva o lavorativa, stati emotivi alterati (stress, ansia, rabbia, depressione) trovano notevoli benefici grazie al trattamento Shiatsu.
Tensioni fisiche, irrigidimento di articolazioni, contratture da attività sportiva o lavorativa, stati emotivi alterati (stress, ansia, rabbia, depressione) trovano notevoli benefici grazie al trattamento Shiatsu.
Come si svolge un trattamento Zen Shiatsu?
Il trattamento vero e proprio è di solito preceduto da un colloquio che permette all’operatore di mettere a fuoco la richiesta di sostegno portata dal ricevente e programmare insieme le vari fasi. Una volta cominciato il trattamento, il dialogo tra operatore e ricevente continua ad altri livelli: non si comunica più con le parole, ma attraverso il contatto pressorio intenso, consapevole e profondo delle mani dell’operatore.
Il ricevente viene fatto sdraiare comodamente a terra, su un apposito materassino (futon); potrà così permettersi di abbandonarsi completamente, lasciando andare ogni tensione, senza sentirsi sospeso o preoccupato di cadere, come potrebbe accadere su un lettino. Anche l’operatore in questa condizione lavorerà più agevolmente, avendo a disposizione lo spazio necessario per mettere in atto le sue tecniche e potendo sistemare il corpo di chi riceve nelle posizioni più idonee. Diverse sono infatti le posizioni che, a seconda delle necessità del trattamento, possono essere fatte assumere al ricevente: sdraiato prono o supino, disteso su un fianco, ma anche seduto.
Al termine del trattamento il ricevente rimarrà ancora alcuni minuti sdraiato, in uno stato di piacevole abbandono, così da permettere agli effetti benefici dello Shiatsu di continuare la loro azione profonda, mentre il corpo lentamente e gradualmente riprende il contatto con la realtà circostante.
lo Zen Shiatsu ci aiuta a:
- rilassare il sistema nervoso, favorendo la diminuzione di stress e tensioni
- stimolare il sistema ormonale ed immunitario
- riequilibrare la situazione emotiva e psicologica
- regolarizzare il metabolismo
- mitigare l’entità dei disturbi mestruali
- calmare il mal di schiena, di collo, di spalla e degli arti
- potenziare le capacità motorie
- alleviare le conseguenze di traumi di varia natura
- contrastare emicranie e cefalee
- migliorare il portamento e la postura
- aumentare la conoscenza ed il controllo del proprio corpo
- ripristinare l’equilibrio energetico del corpo
Lo Shiatsu offre sostegno e accompagnamento durante processi di cambiamento, crescita e adattamento della vita, favorendo la comprensione delle situazioni nelle dinamiche consce ed inconsce.
Cosa NON è lo Shiatsu?
Lo Shiatsu non è una terapia medica, ma un trattamento complementare alla medicina ufficiale.
Il trattamento non ha l’obiettivo di curare il sintomo, ma aiuta e sostiene la persona nel suo processo di guarigione partendo dalla causa.
Lo Shiatsu non è un massaggio estetico, non vengono utilizzati olii o creme ed entrambi i soggetti sono vestiti.
Quando è meglio NON ricevere un trattamento?
Nel caso tu abbia febbre alta, stati di malessere fisico diffuso, difficoltà respiratorie, ti consiglio di posticipare il trattamento. In quel caso un medico saprà consigliarti la terapia più efficace.
Nel caso tu abbia distorsioni, fratture, lussazioni, anche in questo caso fatti consigliare da uno specialista medico e di posticipare il trattamento.